E’ arrivato il momento di lavare i vestitini del neonato e tanti dubbi affollano la tua mente: come lavarli perché non danneggino la salute di mio figlio? Meglio in lavatrice o a mano? E se si restringono? Alcune accortezze sono necessarie.
In questo articolo vogliamo dare alcuni consigli che tante mamme hanno apprezzato e che hanno contribuito alla salute dei più piccoli.
Perché occorre fare attenzione quando si lavano gli indumenti dei più piccoli
I neonati hanno pelle sensibili e tendono a mettere tutto in bocca: ecco perché devi prestare attenzione a come lavi gli indumenti del tuo piccolo. Se l’indumento risulta troppo ruvido potrebbe dargli fastidio, se si restringe e gli va stretto potrebbe fargli venire delle piaghe. Quindi è bene sapere come muoversi.
Alcune accortezze nel lavaggio degli indumenti dei neonati
Una delle principali incertezze che si affollano nella mente di una neomamma è: “i vestiti del neonati vanno lavati prima del suo primo utilizzo?”. Sì, è meglio lavarli proprio come siamo soliti fare con i nostri. A volte i produttori per mantenere inalterati alcuni aspetti del tessuto possono aggiungere sostanze chimiche o, durante il processo sia di produzione che di vendita e trasporto possono accumulare polvere o addirittura sporcarsi. Per tutti questi fattori è sempre bene, prima del loro primo utilizzo, lavarli.
Come lavare i vestiti del neonato
Durante i primi mesi del tuo bambino è meglio lavare i suoi vestiti e anche i lenzuolini e le altre cose della culla separatamente dal resto degli indumenti della famiglia. Questo ti consentirà di utilizzare detersivi per neonati, non aggressivi ma delicati e dermatologicamente testati.
Non è necessario usare candeggianti, ammorbidenti o altri additivi.
Puoi inoltre lavarli a mano o in lavatrice prestando attenzione a che l’acqua sia tiepida e non bollente mentre, se decidi per il lavaggio a mano, attenzione a risciacquarli debitamente in modo che non rimangano tracce di detersivo.
Nel caso scegliamo la lavatrice il programma da utilizzare sarà per capi delicati o lana e decidere di inserirli in una retina per una protezione ulteriore non è una cattiva idea.
Che i vestiti non danneggino il nostro bambino è la preoccupazione fondamentale, ma che i vestiti siano puliti è il secondo aspetto rilevante da affrontare. Gli indumenti dei neonati si macchiano di urina, feci, vomito e/o mangiare. Elementi difficili da rimuovere con saponi neutri. Cosa fare in questi casi? Innanzitutto intervieni prontamente, non lasciare che la macchia si secchi sul vestito. E’ probabile che dovrai anche utilizzare dei programmi di prelavaggio se intendi usare la lavatrice ma stai attenta a non utilizzare prodotti antimacchia specifici, poiché contengono additivi molto forti per la pelle del bambino.
Una volta che il bambino compia 6 mesi allora potrai iniziare a mescolare i suoi vestitini con quelli del resto della famiglia.