Le vediamo spesso per la strada con disinvoltura completamente a loro agio. Osserviamo i loro bimbi e non li vediamo né infastiditi né capricciosi. Dormono beati e sono tranquilli. Cosa sanno da tempo le mamme africane? Come aiuta questa conoscenza a dare una sensazione di tranquillità ai loro bambini?
Crea una sensazione di protezione e trasmette tranquillità
All’inizio le prime volte che le abbiamo viste, ci hanno sorpreso; adesso le copiamo. In un modo più elegante, se volete, ma il meccanismo è lo stesso. A cosa ci riferiamo? Al modo in cui le mamme d’Africa portano i loro bambini a spasso. Non usano passeggini né ovetti ma un infallibile foulard colorato legato al petto: è il loro marsupio!
Perché il marsupio rende felice il bambino
Il marsupio rende possibile la vicinanza, una stretta vicinanza e relazione tra genitori e figlio. Poter stare così attaccato alla mamma o al papà trasmette tranquillità al bebè perchè si sente al sicuro e protetto.
Inoltre i marsupi (in tutte le loro diverse modalità e dimensioni) favoriscono una corretta posizione per il bambino: la cosiddetta posizione della rana. In questa posizione abbiamo la testa del bambino sotto il nostro mento mentre il sedere è all’altezza del nostro ombelico.
Riscontrerete presto, facendo uso del marsupio, che il vostro bambino avrà diversi vantaggi dal suo utilizzo:
- Piangerà di meno.
- Recenti studi hanno dimostrato che i bambini trasportati in questo modo aumentano maggiormente di peso e dormono meglio.
- Svilupperà un migliore equilibrio psicomotorio in quanto il continuo dondolio produce un miglior controllo posturale in quanto il loro piccolo corpo si adatta al movimento del genitore.
- Diminuzione delle coliche. Il bambino è in posizione eretta e questo avvantaggia l’apparato digerente e le sue funzionalità, facilitando l’espulsione dei gas.
- Un ultimo aspetto ma non meno importante: sarà più socievole e integrato nella vita quotidiana, partecipando attivamente alle attività di mamma e papà.
Il vantaggio di portare in questo modo il bambino è anche per il genitore che avrà le braccia libere per fare ciò che deve e il peso del bambino sarà ben distribuito sulla schiena. I muscoli della schiena saranno tonificati da questo esercizio quasi quotidiano. Inoltre non tenendolo in braccio eviteremo posture scorrette e indolenzimento del braccio.
La madre avrà anche un altro beneficio, tenere il bambino stretto a sé le farà aumentare l’ossitocina che aumenterà la produzione di latte materno favorendo l’allattamento.
Dobbiamo tenere a mente che entrambi, bimbo e genitori, devono essere a loro agio. Non esiste il marsupio perfetto, occorre sceglierlo in modo che entrambi possiate starci bene. Imitiamo le mamme africane!