Il bimbo è nato, lo avete fra le vostre braccia e tanti pensieri vi affollano la mente soprattutto se è il primo figlio. Riuscirò a far crescere il mio bambino sano e forte? Esiste un segreto per riuscirci? Sì, esiste e vi dovrete preoccupare di una sola cosa ma davvero importante.
Crescere bambini sani: cosa dicono le organizzazioni
Chi meglio degli specialisti può guidare i neo genitori nel percorso da affrontare per crescere in modo sano i loro bambini. Cosa suggeriscono organizzazioni come l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e l’Agenzia delle Nazioni Unite per la protezione dell’infanzia meglio conosciuta come Unicef? Affidarsi al latte materno.
Alimento unico al mondo: il latte materno
Per la sua composizione, il latte materno è unico al mondo. La composizione cambia durante l’allattamento ma possiamo indicativamente affermare che questi sono i principali componenti: dall’1-2% di Proteine, dal 3-5% di Grassi, dal 6.5-10% di Carboidrati e dal 2% di Sali che si mescolano ad acqua.
Le organizzazioni di cui sopra raccomandano di allattare unicamente con il solo latte materno almeno per i primi 6 mesi. Il neonato non ha bisogno nemmeno dell’acqua. Studi hanno dimostrato che agendo in questo modo si ottengono molteplici benefici sia per il bimbo che per la mamma.
Leggi altri consigli sull’allattamento.
I 4 benefici del latte materno
Allattare è davvero fondamentale per fare crescere sano il vostro bambino e per conseguire 4 benefici straordinari. Elenchiamoli brevemente:
- Fornisce al neonato un’alimentazione completa (benefici nutrizionali). Abbiamo visto la composizione del latte materno.
- Protegge il neonato dalle infezioni, grazie in parte al ruolo svolto dal colostro. Quindi malattie comuni come la diarrea, raffreddore, otite e bronchiolite potranno essere evitate o ridotte.
- Comporta benefici alla salute della mamma. Studi scientifici hanno dimostrato che le madri che allattano al seno, anche per più di 6 mesi, soffrono meno di osteoporosi e hanno un minor rischio di contrarre il tumore al seno.
- Per ultimo, ma non meno importante, rafforza e consolida il legame tra neonato e mamma.
L’Unicef inoltre ricorda che sembra che alimentare i bambini con il latte materno riduce la morte dei nascituri di ben 1,4 milioni.
Tali organizzazioni raccomandano che l’allattamento dovrebbe durare almeno per i primi due anni di vita del bambino insieme all’alimentazione complementare.
Non datevi per vinte, quindi, se il vostro piccolino, almeno all’inizio, farà fatica ad allattare o vi sembrerà che si alimenti poco. Le strade facilmente percorribili, difficilmente sono le migliori. Piuttosto chiedete consigli al vostro pediatra infantile o a professionisti ed esperti. Fatevi una rete social con altre mamme con cui potrete condividere dubbi e ansie e a cui chiedere suggerimenti anche se, è bene ricordarlo, quello che può essere stato utile per una mamma, potrebbe non esserlo per voi.
Soprattutto siate felici di poter allattare vostro figlio.