Forse per il fatto che il cuscino, per noi adulti, è indispensabile, pensiamo che lo sia anche per i nostri figli appena nati. Ma è davvero così? Il cuscino per neonato potrebbe essere più dannoso che altro? Vediamolo insieme in questo breve articolo.
Cuscini per neonati: il commercio
Nonostante le tante raccomandazioni date dai pediatri sull’uso dei cuscini, il commercio di questi ultimi anche per neonati è avviato e molto redditizio. Sono dunque delle esagerazioni quelle raccomandazioni fatte dai pediatri di non usarlo? Chi ha ragione?
I pericoli dei cuscini per neonati
Esistono cuscini anti soffoco per neonati, per culla neonato traspiranti, cuscini per carrozzina anti acaro, memory: davvero tantissimi, colorati o bianchi che fanno voglia solo a vederli. Possibili che siano tanto pericolosi? Sì, lo sono. Negli USA, dal 2015 al 2021, sono morti 8 bambini soffocati nel sonno a causa di un cuscino. Nonostante tutto questo, il commercio di cuscini per neonati va avanti e pagine e pagine di internet ne illustrano i benefici.
Cuscini per neonati: ecco a cosa prestare attenzione
E’ una notizia di qualche mese fa che in uno Stato degli USA, un bambino di 4 mesi è morto soffocato all’asilo nido in quanto dormiva senza sorveglianza con un cuscino.
I rischi a cui si espone il genitore che decide di comprare un cuscino per neonato sono due:
- La sindrome di morte improvvisa in culla: il bambino si gira a faccia in giù ed essendo la testa molto più pesante che il resto del corpo, non riesce più a rigirarsi e soffoca
- Uno scorretto allineamento tra testa-collo-schiena che potrà provocare anche successivamente problemi alla schiena
Detto questo, non solo il cuscino non è necessario nei primi anni di vita di un bambino, ma ci si deve preoccupare che anche coloro a cui affidiamo il nostro piccolo utilizzino gli stessi accorgimenti: niente cuscino all’asilo, niente cuscino dai nonni se a loro affidato.
Ci deve essere piena collaborazione tra tutti coloro investiti nell’esercizio di accudire il piccolo nato.
Attenzione ai cuscini per allattamento
Occorre prestare attenzione anche ai cosiddetti cuscini per allattamento: anche se sembrano molto comodi (e a dire il vero, lo sono) non se ne deve fare un uso scorretto ovvero utilizzarlo per far dormire il proprio bambino appena nato senza sorveglianza. Sempre in America si sono verificati numerosi casi di morte improvvisa.
Vogliamo ricordare quindi che, se dopo aver allattato, vostro figlio si addormenta di spostarlo nella sua culla senza cuscino.
La raccomandazione che desideriamo ribadire è questa: non usate cuscini di nessun genere e di nessuna sorta almeno sino a quando vostro figlio non avrà dai 2 ai 4 anni. Lui non ne sentirà il bisogno e voi genitori starete più tranquilli.