Quando nasce un figlio è una straordinaria esperienza per entrambi i genitori. Non solo la mamma ma anche il padre sente la responsabilità verso questo figlio e sente un amore viscerale per lui. E’ del tutto naturale che l’attenzione dei genitori, ogni secondo, ogni minuto, sia verso il nuovo nato. E’ naturale che lo si voglia vicino tutto il tempo possibile. Tuttavia ci sono pericoli a cui bisogna prestare attenzione.
Come evitare i pericoli per il vostro neonato
E’ soprattutto l’informazione che vi aiuterà ad evitare i pericoli più comuni a cui può essere esposto vostro figlio mentre dorme, mentre mangia, mentre cresce. Dovrete apportare tutta una serie di accorgimenti nella vostra vita, nella vostra casa, per fare in modo che cresca esplorando liberamente ma allo stesso tempo non si faccia danno soprattutto quando potrà muoversi autonomamente.
Quando è ancora neonato, fino ai primi 6-8 mesi di vita, a cosa devono prestare attenzione i due neo genitori?
Ecco perché non dovete dormire insieme al vostro neonato nel lettone
Risale a soli due anni fa, gennaio 2020 a Torino, la notizia di una bambina di appena due mesi di vita, morta nel lettone insieme ai genitori, forse schiacciata per sbaglio. Ogni anno, si ascoltano notizie come queste purtroppo.
Questa è la più importante delle ragioni per evitare di dormire con i genitori: il bambino può morire di morte improvvisa o soffocamento accidentale.
Rischio di morte improvvisa per i bambini che dormono con i genitori
Secondo le linee guida dell’American Academy of Pediatrics (in America una percentuale ancora troppo alta di morti infantili nel sonno), dopo anni di studi, la raccomandazione migliore ai genitori è quella che il bimbo dorma con i genitori ma NON nel lettone insieme a loro. Almeno per il primo anno di vita del bambino.
Quale potrebbe essere il beneficio di avere il neonato nella stessa stanza dei suoi genitori, nella sua culla? Una delle ragioni è quella di facilitare il monitoraggio del piccolo nel momento del sonno che può essere pericoloso (vedi la sindrome della morte in culla). Attenzione però, lo vogliamo ribadire, non nello stesso letto, ma in una culla accanto ai genitori.
Inoltre, citando testualmente ciò che afferma Rachel Moon autrice principale del rapporto:
«I genitori non dovrebbero mai lasciare il bambino a dormire su un divano o una poltrona, o un puff, anche se dorme con un’altra persona. Sappiamo che queste superfici sono estremamente pericolose».
Cosa è bene fare dunque?
Inventatevi una routine della buonanotte. E’ sicuramente la misura migliore per aiutare il vostro piccino ad addormentarsi. Poi adagiatelo nella sua culla, nella vostra camera da letto così potrete controllare il suo sonno e non fare troppa fatica quando dovrete allattarlo di notte.