Hai appena spento una sigaretta e qualche minuto dopo senti il tuo piccolino che strilla perché ha fame. Gli porgi generosa il tuo seno e lui inizia beato a succhiare. Non c’è gesto più dolce e tenero ma sai davvero quali potrebbero essere gli effetti del fumo sul tuo bambino? Perché devi smettere subito di fumare se stai allattando? Potresti mettere in serio pericolo il tuo piccino!
Allattamento: le abitudini scorrette
Il fumo è solo una delle abitudini scorrette che sarebbe bene evitare, non solo durante l’allattamento, ma anche prima di rimanere incinte. La salute del bambino dipende dallo stato di salute dei genitori e il fumo, si sa, non è un’abitudine salutare. Tuttavia il fumo non è la sola abitudine da cambiare, occorre anche smettere di bere alcolici e cercare di dimagrire se siamo sovrappeso o addirittura obesi. La nascita di un bambino non cambia la vita solo dopo che è nato ma anche prima se si desidera essere genitori coscienziosi che antepongono la salute del nascituro alla propria. Forse, sapere quali sono i pericoli del fumo durante l’allattamento, potrà aiutarti, mamma, a dare uno stop alle sigarette.
I pericoli del fumo durante l’allattamento
La composizione delle sigarette è un mix di 7.000 elementi di cui molti (una settantina circa) cancerogeni. Basterebbe già questo dato per motivare chiunque a smettere. Superfluo parlare del catrame che, a poco a poco, si distribuisce sui polmoni di chi fuma. Tuttavia, la cosa più deleteria del fumo è che diminuisce l’apporto di ossigeno sia alla madre che al neonato. Quali sono le conseguenze di un apporto ridotto di ossigeno sia per la madre che per il bambino che sta allattando?
Conseguenze del fumo per la madre che allatta
Studi hanno dimostrato che il fumo riduce la produzione di prolattina. Questo ormone interviene nella produzione di latte e avrebbe come conseguenza una minore quantità di latte materno.
Conseguenze del fumo nel lattante
Anche se le percentuali di sostanze tossiche che passano al neonato sono minime, molteplici studi hanno reso inequivocabile gli effetti che possono avere nel bambino. L’elenco che mostreremo, evidenzia le possibili conseguenze partendo da quelle meno pericolose giungendo a quelle più dannose:
- Maggiore irritabilità
- Il bambino potrà presentare processi respiratori quali asma, rinite allergica, tosse nonché iperreattività bronchiale
- Si è notato anche una correlazione tra fumo durante l’allattamento e obesità nel bambino e ridotto sviluppo in altezza in età adulta
- La sindrome della morte improvvisa del lattante o morte in culla durante il primo anno di vita.
Da quanto detto è evidente che la salute del tuo piccolo dipende da quanto sarai coscienziosa nell’evitare di fumare o anche solo di esporti al fumo passivo durante il bellissimo periodo dell’allattamento.
Leggi anche: Consigli per smettere di fumare