Si parla tanto di quello che è necessario fare durante il parto: come spingere, camminare, la posizione giusta, la frequenza delle contrazioni ma, cosa succede dopo il parto? Tu, mamma, lo sai? Cosa ti puoi aspettare per te e il tuo bambino?
Quali sono le procedure post-parto
Molte mamme non si fanno molte domande su questo: sono più interessate a far nascere loro figlio pensando che al dopo se ne occuperà qualcun altro. In linea generale è così: le ostetriche in primis e i medici poi, continueranno a monitorare sia madre che figli e ad occuparsi di loro. Tuttavia, anche in questo caso l’Organizzazione Mondiale della Salute ha dato alcune raccomandazioni nel documento del 2018 ‘WHO recommendations Intrapartum care for a positive childbirth experience’. Vediamo insieme quali sono.
Assistenza per la neo madre
Il documento raccomanda alcune procedure. Esse sono:
- Palpazione addominale per identificare l’eventuale esistenza di una atonia uterina
- Valutazione di routine nelle prime 24 ore dopo il parto e che deve considerare alcuni fattori tra cui le perdite vaginali, le contrazioni uterine, il fondo uterino e la temperatura e frequenza cardiaca
- Pressione sanguigna. Dovrebbe misurarsi subito dopo il parto e, se è normale, la successiva entro le 6 ore seguenti.
- Minzione: dovrebbe avvenire entro le 6 ore successive al parto
- Non è raccomandabile l’uso dell’antibiotico sia nel caso in cui sia stata praticata la episiotomia che non.
Assistenza al neonato
Le raccomandazioni date da WHO sono molto interessanti:
- Mettere il bambino subito a contatto con la pelle della madre per evitare ipotermie e agevolare l’allattamento.
- Allattare il neonato anche se ha un peso minore alla nascita
- Raccomandata la profilassi con vitamina K per prevenire emorragie.
Le raccomandazioni includono anche quando fare il primo bagnetto e come vestire il neonato:
Il primo bagnetto deve farsi dopo le prime 24 ore dalla nascita (occorre aspettare almeno un giorno). Se culturalmente non è possibile aspettare così tanto, occorrerebbe attendere almeno 6 ore dalla nascita.
Come vestirlo?
Indispensabile una cuffietta e vestirlo con almeno due strati in più rispetto all’abbigliamento di un adulto.
Una raccomandazione importante: la mamma e suo figlio dovrebbero sempre stare insieme, NON DEVONO ESSERE SEPARATI!
Quanto tempo rimanere in struttura?
Per essere sicuri che tutto stia procedendo come deve, in caso di un parto naturale senza complicazioni, la mamma e il suo bambino possono lasciare la struttura dopo 24 ore dalla nascita.
Ecco quello che puoi aspettarti dopo il parto e quello che puoi richiedere per te e tuo figlio. Non essere una mamma passiva e disinformata: conoscere, avere le giuste informazioni, è il primo passo verso una maternità serena.