Morte in culla: alcuni consigli pratici per evitare il peggio

Tecnicamente si chiama SIDS (dall’inglese Sudden Infant Death Syndrome): sindrome di morte infantile improvvisa o anche chiamata più comunemente morte bianca. Si tratta della morte improvvisa di un bambino nel primo anno di vita senza che ci sia una causa apparente. Si parla anche di morte in culla perché solitamente avviene mentre il bambino sta dormendo. Come evitarla? Come dovrebbe dormire un neonato o un bambino di pochi mesi per evitare la SIDS?

Morte in culla: quello che c’è da sapere

E’ una delle più grandi angosce di una madre: nessun genitore vorrebbe risvegliarsi e accorgersi che il proprio bimbo non lo ha potuto fare. Quello che gli studi o gli scienziati suppongono possa avvenire è che il bambino a un certo punto invece di respirare ossigeno inavvertitamente respiri la propria anidride carbonica cadendo in un sonno molto profondo sino all’esito finale. 

Solitamente può succedere dal 2 al 4 mese di vita del piccolo, soprattutto nel periodo invernale. Cosa fare per evitare che succeda?

Misure preventive per evitare la morte bianca

Ecco le misure preventive che il Ministero italiano della Salute offre a tutti i neo genitori: 

  • La posizione corretta per far dormire il vostro bambino non è a pancia in giù ma supino cioè a pancia in su. Anche la posizione laterale può non essere sicura in quanto nel sonno il bimbo potrebbe muoversi e ritrovarsi a testa in giù. Solitamente la preoccupazione dei genitori è quella che a pancia in su un rigurgito potrebbe soffocare il piccolo: il più delle volte, se ciò avviene, il bimbo cerca attraverso un colpo di tosse di liberare il canale.  
  • Meglio che il bambino non dorma nel lettone con i genitori ma nella sua culla, da solo. Culla che può essere sistemata nella camera dei genitori. 
  • Da evitare assolutamente sono cuscini, peluche e qualunque cosa troppo morbida
  • Anche temperature eccessivamente calde o fredde potrebbero portare a una morte improvvisa del piccolo. La temperatura ideale dovrebbe essere compresa tra i 18 e i 20 gradi
  • Il materasso dovrebbe essere rigido e della stessa lunghezza della culla.
  • Il bimbo dovrebbe essere sistemato nel lettino con i piedi che toccano le sbarre della culla in modo da evitare che scivoli all’interno delle lenzuole e ne possa essere coperto.
  • Rimboccare bene le lenzuola in modo che possa esserci poco movimento. Meglio utilizzare il sacco nanna
  • Evitare di fumare
  • Dopo il primo mese di vita, l’utilizzo del ciuccio elimina il rischio di SIDS.

Naturalmente, se altri si occupano del bambino in vostra assenza, sarà bene spiegare tutto questo alle persone addette: nonni e babysitter.

Ma soprattutto ricordati di mettere sempre il tuo bambino in posizione supina! La posizione è il più importante fattore di rischio modificabile.

Post collegati

Ultimi articoli

Cosa include il benessere di tuo figlio di un mese? Chi sono i grandi esclusi?

Chi sono i grandi esclusi in tutto il periodo che inizia nel momento in cui una donna sa che è incinta sino alla nascita del...

Quanto deve crescere ogni mese il tuo bambino? Occhio a non improvvisare! Conosci le regole!

Una delle preoccupazioni principali delle neomamme, soprattutto quando è il primo figlio, è che il bambino non cresca abbastanza. Forse non riesce ad attaccarsi...

Vuoi allattare senza dolori? Alcune regole che non devi mai dimenticare

E’ uno dei problemi più avvertito dalle neo mamme e quello che più le preoccupa: non riuscire ad avere latte materno. Sanno quanto il...

Come e quanto dorme tuo figlio di un mese? Preoccupati se..

Come e quanto dorme tuo figlio di appena un mese di vita? Sei preoccupata perché dorme troppo o, viceversa, troppo poco? Come è il...

I riflessi del tuo bambino durante il primo mese celano qualcosa di importante..scopri di che si tratta

Ha solo un mese ed è ancora molto tenero. Sicuramente stai prestando la massima attenzione al tuo bambino ma, soprattutto se è il primo,...