Amato cuscino!! Noi adulti non potremmo farne a meno, ma che dire del nostro piccolo appena nato? Anche lui ne ha bisogno, può essere controindicato o gli dà beneficio? Si può usare il cuscino o meglio non farlo? Cosa dicono gli esperti dottori?
Cosa è bene sapere
Prima di affrontare l’argomento ‘cuscino’, è bene prestare attenzione ad un fatto: le ossa dei neonati non sono ancora del tutto forti e formate. Un neonato è molto fragile. Cosa potrebbe significare per lui se adagiassimo la sua testolina su un cuscino? Vediamolo insieme.
3 ragioni convincenti per non usare un cuscino per dormire
Perché un neonato non dovrebbe usare un cuscino per dormire? Esistono almeno 3 motivi convincenti:
- La prima e anche la più importante ragione per evitare i cuscini, è che potrebbe causare la morte improvvisa in culla (SIDS). Mettendogli un cuscino, nel sonno, un bambino di diversi mesi, potrebbe girarsi a pancia in giù e non avere più la forza per girarsi nuovamente in posizione supina. Il cuscino, avvolgendo la testolina del piccolo, potrebbe soffocarlo. Stesso dicasi con gli animali di peluche che vanno assolutamente eliminati nella culla. In realtà nella culla, a parte il lenzuolo di sotto, il bimbo non dovrebbe avere nient’altro, dovrebbe essere libero di muoversi.
- Altra ragione risiede nella struttura del corpo e della testa del neonato. Un neonato ha un testa più grande rispetto al corpo e al collo. Le ossa sono ancora molto fragili e l’uso del cuscino impedirebbe l’allineamento naturale della schiena in quanto la curvatura del collo sarebbe forzata.
- L’uso del cuscino potrebbe pregiudicare il sonno del bambino in quanto scomodo.
Se il neonato dovesse invece avere problemi di natura respiratoria o gastroesofagei (come il reflusso), allora, proprio come avviene per noi adulti, meglio inclinare il materasso in modo che la testa sia leggermente più in alto rispetto al corpo e ai piedi.
Quando un bambino può utilizzare un cuscino
A che età è meglio iniziare ad usare un cuscino per un bambino? La raccomandazione dei pediatri, anche se non univoca, è quella di non usare un cuscino almeno fino all’età di due anni. Consigliano anche di utilizzare comunque cuscini bassi o molto sottili.
Se il bambino dovesse soffrire di plagiocefalia o, detto più comunemente, testa piatta, esistono cuscini posturali creati appositamente anti-soffoco.
Ad ogni modo, se il tuo bambino tende a muoversi molto mentre dorme è meglio evitare il cuscino anche se ha già due anni, in quanto il cuscino potrebbe finirgli sopra la testa e impedire una corretta respirazione.