Il tuo bambino non aumenta di peso nonostante il latte materno? Da cosa potrebbe dipendere? C’è qualcosa che non va nel tuo latte? O forse nel bambino? E’ davvero un problema? Ci stiamo preoccupando per nulla? Vediamo di andare a fondo e cosa si può fare in questi casi.
Neonato non aumenta di peso nonostante allattato al seno: da cosa può dipendere?
Prima di stabilire che il bambino non sta crescendo di peso nonostante il latte materno valutiamo i seguenti fattori:
- Tutti i bambini perdono peso nei primi giorni di vita. Poi cominciano a guadagnare circa 20 grammi di peso al giorno. Durante il primo anno di vita i bambini mettono su più chili. In particolare, nei primi tre mesi di vita, i bambini guadagnano circa 700- 900 grammi al mese. Dal quarto mese in poi il ritmo di crescita rallenta e il bimbo aumenta più o meno di 500 grammi al mese fino a raggiungere i 9 mesi.
- Un altro fattore da considerare è che i bambini allattati al seno tendono ad ingrassare meno rispetto a quelli nutriti con latte artificiale.
- Altro fattore di cui tenere conto, ogni bambino ha il suo tasso di crescita: alcuni hanno uno sviluppo osseo più veloce mentre altri più lento. Entrambi i gruppi sono comunque considerati normali.
Quindi tenendo conto di questi fattori potrebbe non esserci nulla che non va nel vostro bambino.
Perché alcuni bambini allattati al seno non aumentano di peso
Ci sono poi altre motivazioni per cui un bambino allattato al seno potrebbe crescere più lentamente. Per esempio, se il tuo bambino non sta ingrassando come ti aspetti, tieni presente che potrebbe dipendere da una cosa a cui difficilmente penseremmo:
- Il bambino ha una fascetta per la lingua corta che influisce sull’allattamento
Se la mobilità della lingua è limitata a causa di una legatura troppo corta (tecnicamente si parla di frenulo linguale corto), il bambino potrebbe dover esercitare molta forza per poter allattare. Questo potrebbe stancarlo in fretta e indurlo a ingerire meno latte rispetto al suo fabbisogno.
In questo caso, un consulente per l’allattamento, il pediatra o l’ostetrica possono aiutarti a valutare le condizioni della legatura della lingua del tuo bambino e se questa sta influendo sul suo modo di allattare.
Come intervenire in presenza di un frenulo linguale corto
Se si riscontra che la perdita di peso può dipendere da un frenulo linguale corto, il medico può praticare una piccola incisione con un bisturi o una forbicina per liberare la lingua.
Comunque, in caso di mancato aumento di peso del bambino la soluzione migliore è sempre quella di rivolgersi al pediatra o a un consulente per l’allattamento al seno.