Una delle preoccupazioni principali delle neomamme, soprattutto quando è il primo figlio, è che il bambino non cresca abbastanza. Forse non riesce ad attaccarsi al seno come dovrebbe? L’allattamento è difficile e le ansie aumentano. A cosa devi dunque prestare attenzione?
Le cose da non fare per far crescere il tuo bambino
Ci sono cose opportune e quelle che lo sono meno. A volte i genitori possono andare oltre se sono molto preoccupati per la mancata crescita del proprio figlio e non badare nemmeno a ciò che dicono i pediatri. Quindi evitate il fai da te! Non date retta a tutto quello che dicono amici e parenti né a pseudo ‘medici’ ma informatevi presso strutture accreditate. E’ vero che anche la scienza a volte si è sbagliata e ciò che era considerata una prassi normale ieri, oggi è ritenuta inutile se non dannosa ma non è sempre così.
Leggi anche: Stai per partorire? L’OMS ha detto STOP a certe tecniche: scopri quali!
Allattare il bambino nel suo primo mese di vita
E sempre l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) raccomanda l’allattamento al seno come unico alimento per il bambino durante i primi sei mesi di vita e, se possibile, di continuare almeno sino ai due anni anche se si è introdotta l’alimentazione complementare e quella solida.
Comunque, se si è impossibilitati a farlo, si possono usare latti artificiali in commercio. Di solito sia che il bambino sia allattato al seno o artificialmente, non è necessario somministrare alcun integratore, se non indicato dal medico. Quindi non fate di testa vostra anche se alcuni ben intenzionati vi possono dire il contrario. Durante tutto il periodo è necessario e bene sottoporsi ai diversi controlli pediatrici in modo che lo specialista possa controllare il peso e la taglia del bambino e verificare che siano adeguati alla sua età.
Secondo le curve di crescita del bambino stabilite da World Health Organization (WHO) ‘durante i primi tre mesi di vita, un neonato può aumentare dai 400 gr al mese fino anche al doppio e potrà crescere di circa 3,5 cm al mese.
Le curve di crescita dell’organizzazione WHO rappresentano il riferimento fisiologico e ottimale per la crescita dei bambini.
La variabilità nella crescita dei bambini è sovrana. Questi dettami sono dei riferimenti e non è detto che un bambino che cresca meno o di più, abbia problemi di malnutrizione o, al contrario, di obesità. Volendo dare un’idea di quanto deve crescere un neonato a settimana o al mese, si pensi a questo: in genere un bambino dovrebbe raddoppiare il peso della nascita dopo quattro-sei mesi e triplicarlo all’anno di vita.