Chi sono i grandi esclusi in tutto il periodo che inizia nel momento in cui una donna sa che è incinta sino alla nascita del bambino? Possono partecipare alle compere per il bambino, deciderne il nome, esserci alle visite mediche ma non possono sentirlo quando scalcia.
Una relazione speciale
Per ovvie ragioni come, ad esempio, l’allattamento, il bambino non farà fatica ad instaurare un rapporto esclusivo con la mamma di cui sente e ama l’odore. E’ quasi una magia: sembrano comprendersi anche solo emettendo dei suoni e stare fra le sue braccia lo rassicura e lo tranquillizza. Ma che dire della relazione tra il bambino e suo padre?
Cosa fare dunque favorire il rapporto tra padre e figlio?
Come favorire la relazione tra un bimbo di un mese e il padre
In questa fase delicata dove la madre è chiamata in prima persona a soddisfare le necessità fisiologiche del neonato, il padre potrebbe sentirsi molto escluso e arrivare addirittura a sperimentare sentimenti di gelosia sia nei confronti del bimbo che della moglie. In realtà l’equilibrio di coppia che esisteva sino ad allora, è cambiato e ora tutte le attenzioni della moglie sono per il bambino appena nato. Potrebbero trovare difficile fare le cose che abitualmente facevano insieme prima della nascita del figlio.
Come favorire dunque la relazione tra il padre e il suo bimbo di un mese?
Bisogna includerlo nella crescita e cura del figlio: lasciare che sia lui a fargli il bagnetto, che gli cambi il pannolino che gli dia il biberon nel caso in cui si sia scelto di alimentarlo con il latte artificiale. In questo modo, il bambino crescerà avendo un rapporto con tutte e due le figure genitoriali.
Altri aspetti di cui tenere conto per la cura e il benessere di un bambino di un mese
E’ possibile che si verifichino episodi di coliche infantili nei primi mesi di vita. Succede a un bambino su 4. Quindi è una situazione che interessa più bambini ma che non desta sospetti e che svanisce o migliora sensibilmente man mano il bambino cresce.
Altro aspetto a cui bisogna prestare attenzione nel primo mese di vita del piccolo è il momento del bagnetto. Sicuramente, con il passare dei giorni, si è perfezionata la tecnica del bagnetto al tuo bambino, ma occorre tenere presente alcuni accorgimenti importanti:
- Dovresti farlo sempre in un ambiente caldo, con acqua tiepida.
- Avere asciugamano, pannolino e vestiti a portata di mano.
- Vestirlo il prima possibile e non lasciarlo mai incustodito anche solo per qualche istante perché hai dimenticato qualcosa. Le prime volte può essere opportuno fargli il bagnetto quando sia presente anche il papà in modo che impari anche lui la tecnica.
La figura del padre quindi non è meno essenziale di quella della madre: collaborazione e pazienza saranno le due forze che vi aiuteranno a crescere bene il vostro bimbo!