Il famoso metodo Montessori è un pensiero molto strutturato ma al contempo semplice. Uno dei princìpi fondamentale è certamente l’insegnamento dell’autonomia. I bambini amano fare le cose da soli e spesso siamo noi genitori ad inibirli. A volte per eccessiva apprensione e altre per mancanza di pazienza o ancor peggio per una sottovalutazione delle loro capacità.
L’autonomia è un percorso che inizia fin dalla nascita e i bimbi intorno ai due anni sono pronti per affrontare da soli molti aspetti della vita quotidiana. Poter vivere gli spazi di casa in sicurezza ed autonomamente è molto importante per i più piccoli. Noi genitori dobbiamo creare le giuste condizioni affinché questo avvenga. Per permettergli di vivere tutti gli spazi di casa, (ve ne ho parlato in una recensione che vi è piaciuta molto) si consiglia l’uso della Learning Tower che permette ai bambini di raggiungere autonomamente anche i mobili più alti.
Il luogo simbolo da cui partire per questo viaggio verso l’autonomia è senza dubbio la camera da letto. Nella loro stanza, i bimbi, devono avere tutto il necessario sia per dormire serenamente che per giocare e fare le attività che preferiscono. Tutto deve essere alla loro portata. La cameretta Montessori è pensata e creata solo in base alle loro esigenze.
A seconda dello spazio che si ha a disposizione si potrà avere una camera più o meno poliedrica. Tuttavia, non sarà la quantità dei mobili o dei giochi ad essere importante. Con pochi accorgimenti e scegliendo il mobilio giusto, ogni bambino potrà avere la sua cameretta Montessori.
Avendone la possibilità, in termini di metri quadri, sarà opportuno creare dei piccoli spazi dedicati alle varie attività. Una cameretta Montessori ben strutturata, sarà suddivisa in tre spazi principali.
Creare degli spazi a portata di bambino non basta. Le attività da proporre sono parte fondante del pensiero montessoriano. In un altro articolo ho proposto alcuni giochi in stile Montessori adatti anche ai momenti trascorsi in cameretta. Il mobilio da inserire nella cameretta Montessori deve avere peculiarità precise: sicurezza e fruibilità.
Ovviamente si può trovare di tutto; dai mobili di design alla più economica Ikea arrivando fino al fai da te. Il badget economico non ha molta importanza, perché i bambini non badano al prezzo di un oggetto ma alla sua funzionalità. Vediamo qualche consiglio per creare una cameretta Montessori che soddisfi le esigenze di tutte le tasche.
Il lettino montessoriano è il fulcro della stanza dei bambini. Come già detto deve essere basso ed accessibile e dunque, niente sbarre. L’età giusta per proporlo è dai 2 anni circa ma ovviamente il passaggio è soggettivo. Alcuni bimbi hanno un sonno più discontinuo e movimentano ed altri, invece, dormono come angioletti. Voi genitori dovrete essere attenti ai segnali di richiesta di autonomia dei vostri figli e decidere il momento migliore per metterli a dormire nel lettino da grandi, seppur piccino. Vediamo qualche proposta di lettino montessoriano.
Considerato che i bambini non necessitano di librerie enormi, sarà semplice creare uno spazio lettura. Ovviamente bisognerà fare attenzione ai testi proposti. Dovranno essere adatti all’età e crescere con loro. Anche il ricambio è una tecnica per far sì che i bimbi non perdano interesse nei confronti dei libri. Vi dico la verità: avevo pensato di darmi al bricolage ma poi ho fatto un giro su Amazon e ho trovato delle soluzioni bellissime ad un prezzo accessibile (trovate l’elenco delle librerie in stile montessoriano qui). Il fai da te è sempre valido ma chiaramente si dovrà fare attenzione alla sicurezza dei materiali e alla stabilita. E’ sempre consigliato assicurare le librerie ad un muro d’appoggio qualora i bambini volessero provare il brivido della scalata.
Una zona gioco perfetta sarà composta da tappeto, tavolo con sedie e ceste per i giocattoli. I consigli d’acquisto che vi darò riguarderanno il mobilio. Per gli accessori potrete scegliere in base al colore della cameretta e a i gusti dei vostri bambini. Anche la decorazione della pareti è importante per creare un ambiente in cui i bimbi si sentano a proprio agio. Il metodo Montessori consiglia l’inserimento di uno specchio ad altezza bambini che li aiuti a prendere consapevolezza del loro corpo divertendosi.
Nessun prodotto trovato.
La selezione di mobili fatta da me rispecchia i dettami del metodo Montessori, a volte in maniera calzante e a volte con qualche variazione. Ovviamente si possono trovare molte altri mobilii adatti alla cameretta dei vostri bambini. Un letto montessoriano sarà bellissimo se avrete la possibilità di farlo fare da un falegname e questo vale anche per il resto dell’arredamento.
I miei consigli di acquisto si basano su mobili facilmente reperibili e che rispecchino i vari arredamenti che normalmente si scelgono per una cameretta per bambini.