Libri sull’autostima nei bambini: come aiutare i figli ad aumentarla

Perché parlare di autostima nei bambini? Perché la visione che ciascun individuo ha di sé stesso è il segreto della felicità. Se abbiamo un concetto equilibrato su chi siamo e quale è il nostro valore, ci sentiamo appagati e sentiamo che abbiamo un posto nel mondo e possiamo dare il nostro contributo. Questa consapevolezza: il nostro valore come persona, lo impariamo da piccoli.

I genitori sono fondamentali nell’aiutare un figlio ad acquisire una giusta autostima che gli permetterà di affrontare quei giudizi e rifiuti che probabilmente sperimenterà durante la sua vita. Cosa possono fare quindi i genitori per aumentare l’autostima nel proprio bambino? Prima di darvi l’elenco di libri interessanti sull’argomento, approfondiamo un po’ il tema dell’autostima.

Aumentare l’autostima nei bambini: perché è così importante

Sopraggiunge presto il momento il cui il nostro bambino dovrà, per così dire, uscire di casa e affrontare coetanei e adulti. Un genitore non potrà essere sempre presente per proteggerli da chi li prenderà in giro, con o senza cattiveria, o da chi li farà sentire inadeguati. In quanto bambini, inoltre, sono molto più suscettibili a queste esperienze. Quello che i genitori possono fare è accrescere la fiducia che hanno in se stessi, nelle loro capacità e valore: stimare se stessi!

Potrà sembrare strano ma sono molte le occasioni che un genitore ha per evitare danni all’autostima di suo figlio. Tutti i passaggi di crescita sono momenti importantissimi da affrontare insieme con il giusto spirito. Le prime pappe, l’ingresso al nido o alla scuola dell’infanzia… Per esempio durante lo spannolinamento è meglio evitare errori che danneggino l’autostima.

L’autostima dei figli: cosa non si deve fare

Negli ultimi decenni si è detto ai genitori che per aumentare l’autostima nei bambini dovevano sempre assecondare i desideri dei figli, ricoprirli di lodi, anche se ingiustificate, ed evitare di correggerli e disciplinarli. Dovevano far sentire speciali i propri figli. Stando però a ciò che viene citato nel libro Generation Me: “Anziché creare bambini ben adattati e felici, il movimento per l’autostima ha creato un esercito di piccoli narcisisti”.

Tuttavia, crescere bambini dandogli solo lodi non li prepara ad affrontare delusioni, critiche e insuccessi. Inoltre, insegnare ai bambini a concentrarsi solo sui propri desideri non li aiuta a stringere legami duraturi. Di conseguenza molti di loro soffrono di stati d’ansia e depressione.

Per sviluppare davvero autostima, lo psicologo William James afferma che occorre un equilibrio nel rapporto esistente tra l’io percepito e l’io ideale.

L’io percepito è come vediamo noi stessi, l’io ideale è come vorremmo essere. Più questi due elementi sono distanti, più ci sarà uno squilibrio. In che senso? Se l’io percepito è in difetto rispetto all’io ideale l’autostima sarà bassa, viceversa se l’io percepito è in vantaggio rispetto all’io ideale si può arrivare ad essere arroganti e presuntuosi. Solo quando l’io percepito è vicino a quello ideale si avrà una buona autostima.

Libri sull’autostima nei bambini

Ecco una breve lista di alcuni libri che potranno aiutarvi ad adottare strategie per costruire una buona autostima nei vostri bambini.

COME SVILUPPARE L’AUTOSTIMA DEL BAMBINO

Un libro dedicato a rendere consapevole il bambino delle sue potenzialità, senza competizione o confronti con altri, e che aiuterà i genitori ad essere più empatici e comprensivi verso i propri figli comprendendone le necessità e le insicurezze.

LE FATE CI INSEGNANO L’AUTOSTIMA

La storia di una piccola fatina che riesce a trasformare il proprio difetto (l’essere piccola) nel suo punto di forza. Davvero incantevole!

LE FIABE PER… SVILUPPARE L’AUTOSTIMA

Un racconto che include tutte le ansie e le insicurezze di chi non riesce mai a dimostrarsi per quello che è davvero e ha difficoltà nell’instaurare una comunicazione emotiva con gli altri.

Questo prodotto è in offerta
Le fiabe per... sviluppare l'autostima. Un aiuto per grandi e piccini
8 Recensioni

IL CORAGGIO DI ESSERE IO

Un libro sull’essere se stessi senza paragoni verso gli altri. Ogni bambino, infatti, è diverso dall’altro ma ciò non significa che sia inferiore o peggiore; possiede semplicemente capacità differenti.

Questo prodotto è in offerta
Il coraggio di essere io. Diventare grandi senza scimmiottare gli...
40 Recensioni

AUTOSTIMA PER BAMBINI: Come far crescere forti e sicuri di sé i bambini

Un libro che insegnerà ai genitori ad aumentare l’autostima dei propri figli quando notano segnali di timidezza o di chiusura verso gli altri bambini.
Grazie a questo libro potrete individuare le cause di una scarsa autostima in modo da correggere determinati comportamenti utilizzando frasi positive e motivazionali.

Il compito del genitore è uno dei più difficili al mondo ma può essere al tempo stesso il più remunerativo quando si ha successo nella aiutare i nostri figli a divenire adulti responsabili e con un sano concetto di sé.

Gruppo Facebook

Post collegati

Ultimi articoli

Cosa include il benessere di tuo figlio di un mese? Chi sono i grandi esclusi?

Chi sono i grandi esclusi in tutto il periodo che inizia nel momento in cui una donna sa che è incinta sino alla nascita del...

Quanto deve crescere ogni mese il tuo bambino? Occhio a non improvvisare! Conosci le regole!

Una delle preoccupazioni principali delle neomamme, soprattutto quando è il primo figlio, è che il bambino non cresca abbastanza. Forse non riesce ad attaccarsi...

Vuoi allattare senza dolori? Alcune regole che non devi mai dimenticare

E’ uno dei problemi più avvertito dalle neo mamme e quello che più le preoccupa: non riuscire ad avere latte materno. Sanno quanto il...

Come e quanto dorme tuo figlio di un mese? Preoccupati se..

Come e quanto dorme tuo figlio di appena un mese di vita? Sei preoccupata perché dorme troppo o, viceversa, troppo poco? Come è il...

I riflessi del tuo bambino durante il primo mese celano qualcosa di importante..scopri di che si tratta

Ha solo un mese ed è ancora molto tenero. Sicuramente stai prestando la massima attenzione al tuo bambino ma, soprattutto se è il primo,...